Imparare a nuotare divertendosi!
Dai 3 mesi di vita, accompagnati da mamma o papà.
nuoto neonatale
nuoto neonatale
Nuoto Neonatale
Il nostro percorso di acquaticità neonatale segue ed accompagna lo sviluppo psicomotorio del vostro bambino o della vostra bambina durante i suoi primi tre anni di vita, arricchendosi via via che i bambini crescono, di proposte sempre adeguate all’età ed alle capacità di ogni singolo piccolo partecipante, accompagnato e sostenuto da uno dei genitori.
- 30 min.
COSA PORTARE
PANNOLINO ACQUATICO
CUFFIA
ACCAPPATOIO
CIABATTE
Il Percorso in 3 fasi
Il percorso è per semplicità suddiviso in tre fasi successive, ognuna caratterizzata da uno specifico tema educativo:
PRIMA FASE dai 3 ai 12 mesi
Le scoperte senso-motorie: vengono proposti giochi ed attività che partendo dalla libera esplorazione di ciascuno, permettano al bambino e alla bambina di scoprire il proprio corpo, l’ambiente acqua e le relazioni tra essi, attraverso la mediazione e il contenimento del proprio genitore.
SECONDA FASE dai 13 ai 24 mesi
In questa fase del nuoto neonatale, il bambino è più attivo, curioso e desideroso di autonomia. Le attività in acqua si evolvono per stimolare movimento, coordinazione e fiducia, favorendo le prime esperienze di distacco graduale dal genitore.
Attraverso giochi strutturati, percorsi motori e attività ludico-educative, il piccolo esplora nuove possibilità di movimento, interagisce con l’ambiente e rafforza il legame con il genitore in modo più dinamico.
TERZA FASE dai 25 ai 36 mesi
Nel percorso di nuoto per bambini da 2 a 3 anni, il bambino sviluppa maggiore autonomia, sicurezza e controllo motorio. Le lezioni propongono attività che favoriscono il movimento indipendente in acqua, sempre supportato dalla presenza rassicurante del genitore e guidato da istruttori specializzati.
f.a.q.
A che età si può iniziare?
I corsi partono già dal terzo mese di vita, con attività suddivise in fasce: 3–12 mesi, 13–24 mesi e 25–36 mesi.
Quanto dura ogni lezione?
Ogni lezione dura 30 minuti, pensati appositamente per il benessere psicofisico del bambino.
È obbligatorio avere un certificato medico?
No, per i bambini sotto i 6 anni non è necessario. Solo dai 6 anni in poi, o per la scuola primaria, è richiesto un certificato.
Che attrezzature servono?
È necessario il costume contenitivo (noto anche come pannolino acquatico). Per i bambini con capelli, consigliamo anche cuffia o bandana.
E' presente uno spogliatoio per i bambini?
Il centro offre spogliatoi attrezzati con fasciatoi per garantire comodità e sicurezza alle famiglie.
Chi può accompagnare il bambino?
È necessario il costume contenitivo (noto anche come pannolino acquatico). Per i bambiCon la family card possono partecipare mamma e papà oppure mamma e nonna.ni con capelli, consigliamo anche cuffia o bandana.
In cosa consiste ogni fase del percorso?
3–12 mesi: focus sulle scoperte senso-motorie con la presenza del genitore.
13–24 mesi: stimolazione della coordinazione e primi tentativi di autonomia.
25–36 mesi: giochi simbolici, galleggiamento e avvio ai corsi senza genitore.